#!/bin/sh export DATE="1.9.2007";SCRIPT=${0#/rom} export TITLE="Amministrazione: Software 1" . ${SCRIPT%/*}/cgi-bin-pre.sh cat<Amministrazione: Software 1 EOF if [ "(ro)" != "$(mount|grep " / "|if read line; then set $line;echo $6;fi)" ]; then if [ "$REQUEST_METHOD" = "POST" ]; then read QUERY_STRING fi if [ -z "$QUERY_STRING" ]; then TOTMEM=$(grep MemTotal: /proc/meminfo|if read line;then set $line;echo $2;fi) cat<
File Software (*.ipk):
Installazione automatica Installazione manuale
intro.jpg (pagina principale)
 
   

Installazione manuale

Protresti aver bisogno di installare e configurare il software manualmente. Per far questo, per prima cosa carica il software. L'installazione è quindi possibile tramite riga di comando Linux via SSH. Lanciare un client SSH e connettiti all' indirizzo root@$(nvram get lan_ipaddr). La password è la stessa delle pagine d'amministrazione dell' interfaccia web. Tip: Gli utenti Windows possono usare il programma Freeware PuTTY come client SSH .

Esempio: Vogliamo installare il software esempio_1.0_mipsel.ipk . Dopo aver caricato il file ipk, possiamo lanciare l'installazione da riga di comando via SSH con il seguente comando: ipkg install /tmp/esempio_1.0_mipsel.ipk [Invio].

Con una connessione ad internet attiva, possiamo utilizzare in alternativa i seguenti comandi:

I Comandi vanno inseriti dal promt e confermati premendo Invio. Alcuni dei comandi più utili sono: ls, cd, cp, rm e vi. Molti comandi hanno anche un minimo help accessibile con l'opzione -h , per esempio cp -h. Per modificare un file di configurazione (es. /etc/local.dnsmasq.conf), segui le seguenti istruzioni:

  1. Scrivi il comando cd /etc e conferma con [Invio].
  2. Esegui il comando ls -l loc* per vedere il contenuto della directory.
  3. Inserisci il comando vi local.dnsmasq.conf per visualizzare ed editare il file. Per renderti la vita più facile, usa il tasto [Tab] per completare automaticamente il nome del file, es. scrivi vi local.d e completa premendo [Tab].
  4. Usa le frecce per muoverti fino alla posizione dove vuoi applicare delle modifiche.
  5. Usa il tasto [i] per entrare in modalità inserimento. Ora il testo può essere modificato o inserito. Usa il tasto [Esc] per uscire dalla modalità inserimento e tornare nella modalità di comando.
  6. In modalità di comando, usa [d] [d] per cancellare una linea.
  7. Usando [:] [w] [q] [Invio] puoi salvare i tuoi cambiamenti e uscire dall' editor.
  8. Con [:] [q] [!] [Invio] puoi uscire dall' editor senza salvare le modifiche.

Nota: Molti dei file di configurazione sono link alla partizione ROM di sola lettura. Per modificare questi file, hai bisogno innanzitutto di rimuovere il link (rm /etc/esempio.conf). Quindi copia il file corrente dalla partizione ROM (cp /rom/etc/esempio.conf /etc).

EOF elif [ "$QUERY_STRING" != "${QUERY_STRING#install=2}" ]; then echo "
"
ipkg update && ipkg -force-defaults install freifunk-recommended-it 2>&1
echo "
" elif ! eval $(./freifunk-upload -e 2>&1); then cat< $ffout

Il caricamento del software non è andato a buon fine.

EOF elif [ -n "$ffout" ]; then if [ "1" = "$install" ]; then echo "
"
ipkg -force-defaults install "$ffout" 2>&1
rm "$ffout"
echo "
" elif [ "3" = "$install" ]; then echo "
"
set -x
rm -f /www/images/intro.jpg
mv "$ffout" /www/images/intro.jpg
set +x
echo "
" else cat< Installa il software manualmente con ipkg install $ffout EOF fi else cat< Nessun file recevuto. EOF fi else cat< Pacchetti software addizzionali non possono essere installati in modalità failsafe (di sicurezza/emergenza) o in modalità read-only (sola-lettura). Nella pagina Riavvio attivare l'opzione Riavvio normale e confermare con Riavvio. EOF fi . ${SCRIPT%/*}/cgi-bin-post.sh